PUBBLICAZIONI
BALDACCI, Cristina, Giuliano Mauri e gli esponenti della Land Art – Artigiani del Paesaggio su Artedossier n°284, gennaio 2012.
BANDINI, Mirella, Arte Ambiente, Galleria Cavellini, Comune di Brescia, Brescia, 1976.
BORGHI, Roberto, Giuliano Mauri 1960-2010, Tra progetto e simbolo, volume realizzato in occasione della mostra personale a Palazzo Farnese (PC), Linograf Mauri Luciano, Cremona, febbraio 2012.
BORGHI, Roberto, Sui passi di Giuliano Mauri, Bozzoli e fermenti di parole, la vigna delle arti 2011, Laboratorio delle Arti editore, novembre 2011
CARUGATI, Decio Giulio Riccardo, Giuliano Mauri, Mondadori Electa S.p.A., Milano, 2003.
CRISPOLTI, Enrico, Arte visive e partecipazione sociale, Ed. De Donato, 1975.
CRISPOLTI, Enrico, texto del catalogo de la Biennale de Venezia, 1976
FAGONE, Vittorio, Giuliano Mauri, Nuova Prearo Editore, Milano, 1981. (Pubblicato in occasione dell’esposizione individuale nello Studio Ennesse, Milano)
FAGONE, Vittorio, Giuliano Mauri. La terra del cielo, Centro lnternazionale di Brera, Milano, 1986.
FAGONE, Vittorio, “Giuliano Mauri. Art in Nature 1981-1993”, in Art and Design, Profile n° 36, 1994.
FIORENTINI, Cristina, “Arbitare é tutto, e stare sulla Terra”, intervista pubblicata sulla rivista Da Design Niffueriem, n° 118.
FO, Dario, “Senza Titolo”, Data, n° 30, gennaio, 1978.
GELMINI, Laura, Il luogo delle idee, Archivio Storico di Lodi, ciclostile, 2003.
LA ROSA, Erika, “Giuliano Mauri. Passerella di gelsomini sul fiume perduto”, intervista per Z.A.T. Zone Artistiche Temporanee, Premio Nazionale Arti Visive Città di Gallarate, XXI-XXII Edizione, Nomos Edizione, Gallarate, 2004.
LORANDI, Marco, testo del catalogo dell’esposizione nello Studio Vallotto, Bassano del Grappa, 1978.
QUARTIERI, Luciano, testo del catalogo per la mostra presso la Galleria Il Gelso, Lodi, 1975.
RESTANY, Pierre, “Senza Titolo”, D’Ars, n° 103, 1983.
RESTANY, Pierre, “Uccelli e Gabbie”, nel catalogo della mostra: Uccelli e Gabbie, Mercato del Sale, Milán, 1985 .
SOLMI, Franco, testo del catalogo per la mostra nella Fondazione Michetti, 1977.
STEFANI, Manuela, “Miraggi naturali. Land art: le installazioni di Giuliano Mauri”, su Airone, Editoriale Giorgio Mondadori, n° 273, gennaio, 2004.
TIBERGHIEN, Gilles A., Nature, Art, Paysage, Actes Sud / Scuola Nazionale Superiore Paesaggistica / Dipartimento Paesaggistica, Verona, 2001. [Il capitolo nominato “Cabanes” contiene l’epigrafe “Tissage et tressage” nella quale si parla di Giuliano Mauri, della Casa della memoria e della Casa dell’uomo]
TRINI, Tommaso, testo del catalogo per la mostra nella Galleria La Chiocciola, Padova, 1975.
TRINI, Tommaso, Metafisica del quotidiano, Bologna, 1978.
VV. AA., Giuliano Mauri. Arte nella natura 1981-1993, Edizioni Mazzota, Milano, 1993. [Testi di Vittorio FAGONE, “Arte nella natura 1981-1993”; y Fabio FRANCIONE, “Note bio-bibliografiche”]
VV. AA., La visione dell’invisibile. Saggi e materiali su Le citta invisibili di Italo Calvino, Ed. Mondadori, Milano, 2002. (Volume pubblicato in occasione della mostra che la Triennale di Milano dedicò a Le Città Invisibili di ltalo Calvino in occasione dei 30 anni dalla sua prima pubblicazione. La mostra fu curata da Mario Barenghi, Gianni Canova e Bruno Falcetto.)
VV. AA., Cattedrale Vegetale, un’opera di Giuliano Mauri, Arte Sella e Nicolodi editore, Trento, 2003.
VV. AA., Giuliano Mauri. Art in tiere, Associazione Culturale Colonos, Villacaccia di Lestizza (ud) Friuli, 2004. [Philippe DAVERIO, “Come la vita, come la poesia”; Federico ROSSI, “L’arte di costruire ad arte”; e Fulvio Dell’Agnese, “Il tempo vegetante”]
Catalogo della mostra collettiva: Utopie quotidiane. L’uomo e i suoi sogni nell’arte dal 1960 a oggi (che fu ospitata al PAC. Padiglione d’Arte Contemporanea di Milano dal 23 di ottobre 2002 al 19 gennaio 2003), a cura di Vittorio Fagone e Angela Madesani, Silvana Editoriale, Milano, 2002. [Testi di Vittorio FAGONE, “Prospetto e premessa a un’esposizione”; e Angela MADESANI, “Utopie quotidiane”]
Catalogo di Arte Sella 2002. lncontri lnternazionali Arte Natura, Nicolodi editore, Trento, 2003.
Sentieri nell’arte. Il contemporaneo nel paesaggio toscano. [Questo volume è il risultato di una lunga ricerca, a cura di Anna Mazzanti, con il contributo di Enrico Crispolti e di altri protagonisti del dibattito critico sulle modalità dell’arte sul territorio toscano. C’è un capitolo dedicato al “Parco Faunistico del Monte Amiata: da ‘Arte nella natura’ a ‘Oltre il Paesaggio , Arcidosso, Monte Amiata (Grosseto)” dove di parla dell’opera di Mauri “Camera vegetale di decompressione”].
VV.AA, Chiesa di San Francesco, omaggio a Giuliano Mauri, Matrix Natura, XVIII mostra d’arte contemporanea, 2008 miniartextilcomo, presenti le opere “Bozzolo” e “Ombre”.
VV.AA, Giuliano Mauri, Abwagende Beobachter Rozwazajacy Obserwatorzy. Libro dedicato all’opera Osservatori Estimativi. Kultur Konzepte Sprengel GmbH, 2007.
VV.AA, Naturarte, Giuliano Mauri è presente con le opere L’albero dei cento nidi e Cattedrale in Val Sella, Eart srl, aprile 2012.
VV.AA, Giuliano Mauri, volume realizzato in occasione della personale presso la Fundacion César Manrique, Lanzarote, Spagna, giugno 2005.