Navigation Menu+

BIOGRAFIA

Raro, rarissimo esempio, nel contesto dell’arte contemporanea  di artista leonardesco, che sa produrre la bellezza, sa comunicare poesia,e, allo stesso tempo, sa costruire: come un grande ingegnere del Politecnico, che mai però sognerebbe di sottoscrivere i calcoli statici delle strutture che Giuliano Mauri immagina e realizza. “Un pezzo di scienza” naturalmente posseduta, ma anche un pozzo infinito e commovente di poesia e di bellezza, trasformano queste forme-strutture in opere d’arte”.

(Gino di Maggio, Fondazione Mudima)

Giuliano, nasce a Lodi Vecchio nel 1938.
a 10 anni, lavora come aiutante di un panettiere e dipinge cartelloni pubblicitari per il cinema locale. Nel 1951 si trasferisce a Milano. Qui lavora in una panetteria e comincia la sua carriera come boxeur nel campionato “amatori”, nei pesi Welter, nell’unione sportiva Lombarda. Nel 1959 si sposa con Silvana e si trasferisce a Lodi, dove, dopo il matrimonio apre un laboratorio di pasta fresca. Continua a dipingere. A partire dal 1964 frequenta i circoli artistici di Milano, in particolare quelli legati al movimento italiano della poesia militante, che dirigevano la propria attenzione verso l’ambiente politico e sociale.

 

1974

Comincia ad esporre in forma individuale. I suoi video e le performances fotografiche su interventi ambientali nei campi del lodigiano furono mostrati in varie gallerie italiane: Galleria Il Gelso a Lodi, Galleria La Chiocciola a Padova, Galleria 72 Bergamo, Studio Valloto Bassano del Grappa, Galleria Teselli Milano…

 

1976

  • Partecipa alla Biennale di Venezia, invitato da Enrico Crispolti, commissario della sezione italiana Giardini del Castello, Venezia.
  • Nella Piazza Vittoria di Lodi realizza un’Azione.
  • Carlo Ripa di Meana lo invita alla “Prima giornata di solidarietà con i popoli oppressi” nella Sala Grande del Palazzo del Cinema di Venezia.
  • Partecipa alla mostra “Arte Ambiente” nei giardini Rebuffone di Brescia, invitato da Piero Cavellini e con il catalogo di Mirella Bandini
  • Espone individualmente nel Centro Internazionale di Brera, Milano, invitato da Vittorio Fagone e Aurelio Natali.
  • A Francavilla al Mare, Chieti, Franco Solmi scrive nel catalogo che si pubblica in occasione della concessione del Premio della Fondazione Michetti, dove realizza un’azione di “arresa” con le sue tele, nei Giardini della Galleria di Arte Moderna.
  • Esposizione de “La Giostra” ( carosello) nella Galleria Municipale di Arte Moderna di Capo D’Orlando, Messina, con il catalogo all’attenzione di Vittorio Fagone

 

1978

  • Realizza l’enorme “Gioco dell’oca” nella Galleria di Arte Moderna di Bologna, nell’ambito della mostra “Metafisica del quotidiano”. Tommaso Trini scrive di Giuliano Mauri nel catalogo dell’esposizione. L’artista spiega così le motivazioni della sua opera: “Una spirale di tele che rappresentano il gioco quotidiano. Punizioni e premi entrano nelle regole del gioco, l’alternativa alle regole non esiste”.
  • Realizza una Azione a San Giuseppe Vesuviano, Napoli.
  • Realizza l’”Azione Fiume Lodigiano” nella quale “confida alla corrente del fiume lunghi pezzi di tela, scritti e dipinti in una situazione intermedia tra lo spazio breve della performance e l’onda lunga del messaggio che naviga nel tempo”, nelle parole di Rossana Bossaglia.
  • Si inaugura l’esposizione “Asciugamani automatico” nella chiesa di San Agostino, Piacenza.

 

1979

  • Si inaugura l’esposizione “Le male erbe” nella Galleria Municipale di Arte Moderna di Modena e nella Galleria Municipale di Arte Moderna di Ancona, invitato da Franco Solmi.
  • Partecipa alla esposizione “ Sistina società per Arte Grandi Opere” commissionata da Tommaso Trini, in cui espone una grande vetrata di 3×4 metri intitolata “ Le erbe grame non muoiono mai”. Galleria di Arte Moderna, Bologna.
  • La sua opera è rappresentata alla mostra “Other Child Book” a Varsavia, Polonia.
  • Esposizione collettiva nella Galleria Municipale di Arte Moderna, Slovenia, Gradec, Warszawa, Jugoslavia.
  • Partecipa alla esposizione collettiva “Orlando al Dosso” nella casa del Mantegna, Mantova. Una sua performance è l’idea di chiudere la dimostrazione nella piazza delle erbe, nella quale ripropone il problema “risolubile” degli emarginati.

 

1980

  • Mauri si definisce uno scultore dell’arte nella natura all’inizio degli anni 80’.
  • Costruisce Mulini a vento, strutture completamente inutili, pale che girano per l’azione di un vento inesistente, mulini che non producono luce né macinano grano.

 

1981

  • Vittorio Fagone pubblica una monografia su Giuliano Mauri , editoriale Prearo, con la scusa della sua esposizione individuale nello Studio Ennesse, Milano.
  • Realizza un intervento, “La casa dell’uomo raccoglitore”, nella chiesa di Sant’Agostino, Bergamo, inclusa nell’esposizione “Deserto”, commissionata da Marco Lorandi e Aurelio Natali. L’artista sottolinea così la sua costruzione: “ho ripreso la casa dell’uomo che miete, quello che, come dicono, abbandonato l’inseguimento del branco di animali col quale si assicura l’alimento, ha costruito il suo primo rifugio. E’ un momento che dà inizio ad una fase accelerata di accumulo e di integrazione di esperienze. Si tratta di un processo inevitabile e (disperatamente?) condizionato dalla perdita della cultura naturale. L’istinto è dominato dalla necessità di instaurare un nuovo equilibrio attraverso la modifica di ogni cosa. Questa casa contiene il prodotto elaborato fino ad oggi (quello che resta fuori si farà).
  • Lavora ai “Codici acquatici” sul fiume Adda, Lodi.

 

1982

  • Costruisce la “Scala del Paradiso” di 140 mt di lunghezza per 10 mt di altezza sopra il fiume Adda. La “Scala del paradiso” è costituita da una serie di rami conficcati nel terreno, che si uniscono gli estremi con semplici legature.
  • Realizza una performances dei “ lavatori e tenditori” di panni alle 7 del mattino, “I Sentieri del tempo”, a Como.
  • Nella Sala del Mercato del Sale a Milano, ripropone, all’interno della galleria, un “pezzo” della “Scala del paradiso” “come desiderio di salire, di andare verso l’alto, come motivazione religiosa di un tempio pagano, dove i simboli di salire, andare verso l’alto, di povertà di materia, prossimità della natura, inserzione nell’arte, danno vita ad un curioso sincretismo animista come se si fondesse l’aspirazione mistica gotica con le reminiscenze celtiche, una scala che, da dove si vede, non si sa dare una risposta per la discesa: solamente si sale, si va via, verso un fuori previsto solo per l’immaginazione” nelle parole di Ugo Carrega.

 

1983

  • Interviene con una performances di una sola giornata nell’esposizione “Morbide Trame”, commissionata da Luciana Zingarelli , nella Galleria Municipale di Arte moderna di Ascoli Piceno.
  • Esposizione individuale nella Galleria Quanta, Milano. La prefazione del catalogo è firmata da Pierre Restany.
  • Presenta Altari Vegetali nella galleria Gelso a Lodi.

 

1984

  • Inizia la serie degli Altari Vegetali sui bordi del fiume Adda a Lodi. Sono, secondo l’artista, “tessuti con rami vivi” che realizza per la necessità poetica di contribuire a che la natura continui a scolpire.
  • Mostra “El Zeppelin Vegetale” nella galleria Quanta, Milano.
  • Lavora alle scenografie dello spettacolo teatrale “Tartarughe dal becco d’ascia”, della Compagnia Teatrale Out-Off di Milano, e del balletto “Don Chisciotte” per Canale 5.
  • E’ l’autore della copertina del n. 103 della rivista D’Ars, con presentazione di Pierre Restany.
  • Costruisce “La città del Sole”, Lodi.

 

1985

  • Presenta “Uccelli e Gabbie” nella Sala del Mercato del Sale, Milano. Il testo del catalogo è firmato da Pierre Restany.
  • Partecipa per la prima volta a Milanopoesia con “Accampamento Padano”, Milano.
  • Costruisce “La casa dell’uomo, Sassello, Savona.
  • Realizza un’altra “Casa dell’uomo” a Lodi.
  • Lavora alla serie “Isole Vaganti, Lodi.

 

1986

  • Si inaugura l’esposizione Giuliano Mauri: La terra del cielo, nel Centro Internazionale di Brera, antica chiesa di San Carpoforo, Milano. Vittorio Fagone è l’autore del testo del catalogo.
  • Mostra “Cornucopia” nello Studio Bassanese, Trieste.
  • Esposizione nella Galleria Gelso a Lodi.

 

1987

  • Installa “Le Trombe del Paradiso” a Pegognaga, Mantova.

 

1988

 

1989

  • Partecipa all’esposizione collettiva Shakti I, Kobenhavn
  • Partecipa a Milanopoesia con “Accampamento padano 2”, Milano.

 

1991

  • Comincia la serie dei “Nidi”, Monteciccardo, Pesaro.

 

1992

  • Lavora all’”Albero dei Cento Nidi” in una campo di 200 pertiche quadrate, Lodi. (una pertica quadrata equivale a0,69 mq).
  • Produce la “Torre Vegetale”, per l’esposizione Creatività e Creato in Arte Sella, Borgo Valsugana, val Sella. Partecipa alla XXXVII Triennale di Milano.
  • Costruisce “Culla per poeti”, per un ‘esposizione organizzata da Gianni Sassi a Teramo.
  • Continua lavorando alle “Isole Vaganti sul fiume Adda, Lodi.

 

1993

  • Partecipa al Simposio Arte in Natura, Hannover.
  • E’ invitato a partecipare nel padiglione Italia alla Biennale di Architettura, all’Ateneo Chicago, Museo di Architettura e Disegno, Chicago.
  • Costruisce l’”Arpa Eolica” per il progetto Tickon, nella località danese di Tranekaer.
  • A Cortbus, vicino a Dresden, costruisce una grande “Cattedrale Vegetale”.
  • Innalza le “Cupole Geovegetative” e le “Tane della memoria”, Kultur Konzepte Sprengel, Monaco.
  • Si inaugura l’esposizione intitolata Giuliano Mauri: Arte nella natura 1981-1993, commissionata da Vittorio Fagone e organizzata dall’Ufficio Cultura del Consorzio del Lodigiano.

 

1994

  • Partecipa alla XII Biennale d’arte di Penne, Pescara, con “Spore” al cui interno semina semi di gelsomino.

 

1995

  • Partecipa al Simposio Arte in Natura che ha luogo a Monaco.
  • E’ invitato agli atti in commemorazione della figura di Davide Lazzaretti, mistico toscano del secolo XIX e fondatore di una fortunata repubblica, basata sull’economia rurale nel Monte Labbro, che si celebrano ad Arcidosso. Innalza una costruzione elicoidale di legno di fronte al luogo di ritiro di Lazzaretti, “Eremo David Lazzaretti”, “Spirale Vegetale”, sul monte Amiata, Parco Faunistico dell’Amiata, Arcidosso.
  • Crea l’opera “Camera di Decompressione”, nel parco del MAP, Museo d’arte Paolo Pini, Affori, Milano.
  • Partecipa a Natura e Architettura, Mole Antonelliana, Torino.
  • Costruisce “Cornucopia”, sul delta del fiume Roia, Ventimiglia, in Liguria, vicino alla frontiera francese.
  • Progetta la “Spirale agricola” a Schlossplatz, nel centro della città tedesca di Stuttgart.
  • Progetto di “Ipotesi di un nuovo ponte a Sarajevo”, mai realizzato, Amnistia Internazionale.
  • Partecipa al Simposio Arte in Natura, “Scavare il futuro”, celebrato a Cagliari.

 

1996

  • Disegna “Tempio Vegetale”, per la Biennale d’Arte e Natura di Bernford, Vienna.
  • La fondazione Pollock-Krasner di New York contribuisce economicamente al progetto intitolato “Ciclico Gerundo”, che si sviluppa in un bosco della località Tre Cascine, vicino a Lodi.
  • Espone all’interno della Fondazione Mudima l’”Osservatorio per talpe”, Milano.
  • Nel parco di Quarto Oggiaro installa “Piatto solare”,
  • Fondazione Mudima, Milano.

 

1997

  • La galleria di Arte moderna organizza l’esposizione di progetti, foto, disegni in cui viene dato un riconoscimento al lavoro di Giuliano Mauri nella natura, Bergamo.
  • Realizza l’opera “Casa della memoria” per Laumeier Sculpture Park & Museum, dove lavora come artista con residenza in St. Louis. Intitola così pure la sua esposizione sui disegni e modellini di questo pezzo e di altri progetti di scultura in esterni che ebbe luogo nella galleria principale del Laumeier Sculpture Park & Museum tra il 6 settembre e il 5 ottobre del 1997.

 

1998

  • Gilles A.Tiberghien presenta la conferenza “La Cabane”, su Giuliano Mauri, al centro Georges Pompidou, Parigi.
  • Partecipa alla Triennale Europea Arte Natura di Odsherred, Danimarca, con la costruzione di un “Osservatorio”. Espone i modellini ed i disegni preparatori al Kuntsmuseum di Odsherred.
  • Disegna una grande cupola di piante per Freising, a Monaco, mai realizzata.
  • Il canale televisivo gestito dalla Fondazione Rockefeller trasmette uno speciale sull’arte nella natura in cui vengono mostrati molti pezzi di Giuliano Mauri.

 

1999

  • Disegna “Progetti per un ponte”, Parkhaus am Bahnhof, Gorlitz.
  • Nell’ambito del progetto Stour Valley Arts Project, costruisce “Grandi cesti per ceppi di castagno”, a King’s Wood, Challock, Kent.

 

2001

  • Invitato da Thomas Sprengel, realizza un progetto di grandi dimensioni sul fiume Neysa che costituisce la frontiera tra Germania e Polonia, consistente in due “Osservatori Estimativi”, localizzati nelle città di Gorlitz e Zgorzelec, di entrambi i paesi.
  • Durante l’edizione di Arte Sella 2001, nell’ambito dell’Incontro Internazionale Arte Natura, erige la “Cattedrale Vegetale”, Malga Costa, Borgo Valsugana, Val Sella. Il progetto viene realizzato in 2 mesi, con una dimensione della Cattedrale Gotica di 3 navate. L’opera attira in un anno più di 100.000 visitatori.
  • E’ l’autore della scenografia della Norma, su incarico di Daniele Abbado, rappresentato a Sferisterio, Macerata.

 

2002

  • Il 13 Luglio viene inaugurata l’attività della Phoenix Etrusca con l’esposizione “Stromatoliti di Giuliano Mauri”, un progetto che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Mudima e Castra Virtuale, con l’obiettivo di promuovere l’arte attuale nel territorio italiano, Galleria Phoenix Etrusca, Capalbio.
  • In autunno partecipa all’esposizione “La visione dell’invisibile”, promossa dalla Triennale di Milano e commissionata da Gianni Canova per commemorare il XXX anniversario della pubblicazione delle “Città Invisibili” di Italo Calvino, edificando “Zenobia” di fronte all’entrata dell’edificio della Triennale.
  • Partecipa all’esposizione “Utopie quotidiane” commissionata da Vittorio Fagone con il pezzo “Anfora” che posiziona nei giardini della Villa reale, PAC – Padiglione di Arte Contemporanea, Milano.

 

2003

  • In Ottobre inaugura la scultura vegetale “Reattore del Canto”, nel parco comunale del Serraglio, a Carvico, Bergamo.
  • Disegna una “Spirale Agricola” per la fiera Buga di Monaco, dedicata alla natura.
  • Prende parte alla celebrazione del centenario della fondazione dell’organo ufficiale dei Verdi in Germania ed erige la “Cattedrale Arborea” a Lubeck.

 

2004

  • Gli viene concesso il Premio Nazionale di Arti Visuali della città di Gallarate per la sua opera “Passerella di gelsomini sul fiume perduto” nel centro della città, nella sua XXI-XXII edizione.
  • Viene aperta al pubblico l’esposizione individuale Giuliano Mauri: Paesaggi dell’Immaginario, commissionata da Antonio Piva e Elena Cao, al Politecnico di Milano. In seguito viene trasferita alla Villa Borromeo Litta, Lainate.
  • L’8 Agosto si inaugura la mostra Giuliano Mauri : Art in tiere, organizzata dall’associazione culturale Colonos, in Villacaccia di Lestizza.

 

2005

  • Tra il 28 aprile e il 9 ottobre si celebra la Mostra nazionale di Architettura del Paesaggio, compresa nelle attività del Buga 05, Monaco, nella quale interviene con l’opera “Spirale per coltivare il cielo”, costruzione avente una base di 25 mt, 30 di altezza e 350 di percorso in salita.
  • In giugno viene inaugurata la sua prima esposizione individuale in Spagna, nella fondazione Cesar Manrique, Lanzarote, nel progetto Arte-Natura dell’Istituzione culturale delle Canarie.
  • Zattere migranti Gallomatese (CE)
  • “Cellule abitative” scuole statali Stoccarda (D) 

 

2006

  • Voliere per umani” Parco Monza
  • Laboratorio arti di Piacenza mostra personale
  • Premio Michetti Francavilla Mare

 

2007

  • Anfiteatro alle foci del Bisenzio
  • Cantagallo (Po’)
  • Artemisia 2007 “Opera Bosco”
  • Museo laboratorio di arte contemporanea nella natura Calcata (VT)
  • Borengo studio – Venezia
  • Azienda vitivinicola Torre Fornello – Ziano piacentino (PC)

 

2008

  • Como, l’arte del tessere, sedi varie nella città
  • Ponte Padernello” Castello di Padernello

 

2009

  • Giuliano Mauri muore nel 2009 all’età di 71 anni.